Un viaggio alla scoperta dei vini ed i vitigni piú famosi d’Italia: seconda puntata.

Nell’Ottocento, prima che la filossera e altre malattie (molte delle quali provenienti dall’America) si concentrassero con la loro potenza distruttrice sui vigneti italiani, nel nostro paese, c’erano migliaia di vitigni, a volte diversi da villaggio a villaggio, ognuno con particolarità e specifiche caratteristiche.

Questa ricchezza di vitigni autoctoni, dopo l’avvento della filossera e con il passare degli anni, si è poi fortemente ridimensionata.

In molte aree d’Italia, c’è stato poi il periodo contrassegnato dall’impianto di vitigni molto produttivi, anche se scarsi sul fronte della qualità.

Un viaggio alla scoperta dei vini ed i vitigni più famosi d’Italia.

Un viaggio alla scoperta dei vini ed i vitigni più famosi d’Italia.

Negli ultimi 30 anni, aiutata anche dal passaggio della viticoltura (da promiscua a specializzata), nasce la moda a riconvertire questo “status quo” (da varietà di bassa qualità a varietà pregiate). Sono, quindi, arrivati i vitigni cosiddetti internazionali (in larga parte, già presenti nell’Ottocento nei vigneti italiani). In Italia, comunque, il numero dei vitigni resta ancora davvero molto alto, il più elevato al mondo. Ecco un piccolo elenco di 50 e più vini e vitigni d’Italia.

Brachetto d’Acqui.

Il Brachetto d’Acqui è un vino dall’inconfondibile perlage, profumo e sapore: frizzante ed aromatico.

E’ un vitigno originario della Provenza e diffuso in Piemonte. Si vinifica maggiormente in purezza (con lo stesso nome) dando origine a vini rossi amabili e frizzanti intorno ad Acqui e Asti.

Il Brachetto d’Acqui è un vino DOCG la cui produzione è consentita nelle province di Alessandria e Asti. Il Brachetto d’Acqui è oggi tra gli aromatici dolci il vino all’ultima moda, grazie al suo profumo floreale, al gusto delicato ed alla bassa gradazione alcolica.

Gradevole, brioso, frizzante, allegro e profumato. Il Brachetto d’Acqui è ottenuto al 100% dal vitigno Brachetto, che dà a questo vino bellissimi colori porpora o rubino con riflessi violacei.

Il suo perlage è fine e persistente, è il vino della seduzione e della gioia, apprezzato in ogni occasione per i suoi profumi di frutta matura e di sensuale rosa bulgara, godibile senza paura di eccessi grazie al suo moderato tenore alcolico, inebriante e morbido.

Le particolarità e l’unicità del Brachetto d’Acqui D.O.C.G. consistono nella sua naturale dolcezza e grande aromaticità, caratteristiche che non trovano riscontro nel panorama mondiale dei vini aromatici.

Il Brachetto d’Acqui ci insegna come un territorio di estensione limitata (1.082 ettari vitati) possa offrire stimoli, curiosità e varianti inimmaginabili che hanno lasciato il segno nella storia: la miglior risposta della natura e dell’uomo a chiunque voglia omologare gusti, passioni e desideri.

Leggi anche:  Piante medicinali in fitoterapia, proprietà e caratteristiche.

Cabernet.

Il Cabernet sta guadagnando terreno in molte aree d’Italia sia come varietal che in uvaggi.

E’ un vitigno originario di Bordeaux. Il Cabernet sta guadagnando terreno in molte aree d’Italia sia come varietal che in uvaggi. E’ l’uva di alcuni grandi rossi del mondo. Il vino ha profumi erbacei, tannicità e struttura.

Il Cabernet-sauvignon è un vitigno di origine bordolese, nelle zone del Médoc e delle Graves, ed è senz’altro la varietà più rinomata al mondo per la produzione di vini di grande qualità e longevità.

Viene spesso usato in assemblaggio con Cabernet franc e Merlot, uvaggio che ha preso il nome di bordolese, dove è stato introdotto. In Italia ne esistono molte versioni, sia in purezza che con altri vitigni rossi. Ha grandi capacità di adattamento alle più disparate condizioni climatiche e tecniche di vinificazione, mantenendo le sue caratteristiche di riconoscibilità pur esprimendo perfettamente anche quelle del terroir.

[bctt tweet=”Un viaggio alla scoperta dei vini ed i vitigni più famosi d’Italia: seconda puntata.” username=”belmaxhugo”]

È in grado di produrre vini intensi già nel colore, ricchi di tannini e sostanze aromatiche, capaci di lungo invecchiamento; grazie alla grande struttura di questo vitigno, si possono osare lunghe macerazioni e affinamento in legno, soprattutto rovere francese, che gli consentono di esprimere nel tempo un bouquet complesso e affascinante.

Canaiolo.

Il Cannaiolo (conosciuto anche come Canaiolo Nero) è un vitigno diffuso soprattutto nell’Italia centrale,

Vitigno bianco e nero. Ha origini antiche. Un tempo molto diffuso oggi è in declino per l’agguerrita concorrenza del Sangiovese.

Se vinificato in purezza il Canaiolo dà un vino di un bel colore rosso rubino carico, corposo, piuttosto alcolico e dal sapore amarognolo. Nel bouquet denota una fragranza di amarene surmature ed una leggera nota erbacea. Questo particolare bouquet emerge piacevolmente negli uvaggi con il Sangiovese, rendendo più ampio e complesso il profumo, con analoghi, positivi riflessi sul gusto.
Al palato si presenta con corpo pieno, morbido e vellutato, aromatico.

Per la sua spiccata attitudine ad essere vinificato in uvaggio, specialmente con il Sangiovese, lo si trova frequentemente nei disciplinari DOC e DOCG di molti importanti vini rossi di Toscana: Concorre infatti nelle DOCG Chianti, Chianti Classico, Vino Nobile di Montepulciano, Torgiano Rosso Riserva, e nelle DOC Carmignano, Colli del’Etruria Centrale, Montecarlo, Rosso di Montepulciano, San Gimignano.

Cannonau.

Il Cannonau è il vitigno a bacca nera più diffuso in Sardegna.

Sembra che il vitigno Cannonau provenga dalla penisola iberica fin dall’inizio della dominazione spagnola. Di fatto, il Cannonau trovò in Sardegna un habitat ideale diffondendosi in ogni angolo dell’isola. Si ottengono vini secchi o dolci di notevole carattere.

Leggi anche:  Gastronomia in Umbria: L’olio extravergine di oliva.

Il Cannonau (altrimenti detto Cannonao, Cannonadu o Canonau) è il vitigno a bacca nera più diffuso in Sardegna.

La coltivazione di questo vitigno è diffusa in tutta l’isola ma concentrata nelle zone più centrali del territorio. Fino a poco tempo fa non se ne conosceva con certezza l’origine e la maggior parte degli esperti erroneamente lo riteneva importato dalla penisola iberica.

Tuttavia recenti studi hanno dimostrato la sua endemicità, infatti resti di vinaccioli risalenti a 3200 anni fa sono stati infatti ritrovati in diverse zone dell’isola (ad esempio a Sa Osa – nella valle del Tirso, sulle colline di Sardara – a nord di Cagliari, a Villanovafranca e nel villaggio nuragico Duos Nuraghes di Borore in provincia di Nuoro), facendo del Cannonau il vino più antico del Mediterraneo, come riportato sul sito del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, ed inoltre, “il risultato di analisi già condotte da laboratori spagnoli hanno dimostrato che il Cannonau, la cui uva ritenevano gli esperti fosse stata importata nel 1400 dalla Spagna, ha in realtà origini autoctone” (sempre dal sito del Ministero citato).

Carignano.

Il Carignano è un vino DOC la cui produzione è consentita nella provincia di Cagliari.

Il Carignan francese e spagnolo è coltivato in Sardegna. Il Carignano è un vitigno rosso presente in tutte le zone viticole del Mediterraneo occidentale, ed è quindi difficile intuire quando sia arrivato nell’isola di Sant’Antioco e nella vicina regione sulcitana, in cui è praticamente limitata la sua diffusione. Potrebbe essere stato introdotto dai Fenici, fondatori di Sulci, i cui ruderi sono ancora visibili, appunto, nell’isola di Sant’Antioco, ma potrebbe anche essere giunto in periodo aragonese, in quanto la voce dialettale corrispondente è quella di Axina de Spagna.

Questo vitigno presenta una buona resistenza ai venti salsi e alle crittogame; è di spiccata produttività e non ha particolari esigenze pedoclimatiche: è interessante notare che nei vigneti installati su dune fossili, presenti a Sant’Antioco, ha dimostrato un’ottima resistenza alla fillossera, tanto che è abbastanza frequente ritrovare nei vecchi vigneti ad alberello ancora delle viti su piede franco.

Il vitigno Carignano viene utilizzato per ottenere un vino rosso, molto alcolico e carico di colore che viene ricercato, in particolare dal mercato francese, come ottimo vino da taglio; dai vigneti di nuovo impianto, allevati con forme diverse dall’alberello, si ottiene il vino DOC Carignano del Sulcis.

Leggi anche:  Gli acini protagonisti dei piatti, richiedono il nettare dei grappoli.

Un viaggio fatto di degustazioni, di visite alle cantine, di vigneti affacciati sul mare, ma anche di siti archeologici e di scorci paesaggistici di valore inestimabile. Percorrere gli itinerari del Carignano, infatti, rappresenta anche un’interessante occasione per visitare le aree archeologiche del Monte Sirai e di Sant’Antioco che sorge sulle rovine dell’antica città fenicio-punica di Sulcis, o lo splendido promontorio di Porto Pino, presso sant’Anna Arresi, dalle spiagge finissime e la pineta naturale che non ha rivali in tutta Europa.

Catarratto.

Il vino Catarratto si caratterizza per l’elevata acidità che influenza positivamente la freschezza aromatica e gustativa

Antico vitigno bianco della Sicilia, è presente maggiormente nella zona di Trapani. Entra a far parte dell’Alcamo Doc ed è la base per Marsala e Vermouth.

Il vino Catarratto si caratterizza per l’elevata acidità che influenza positivamente la freschezza aromatica e gustativa; sul piano olfattivo il sentore di fiori bianchi è il più diffuso. In bocca si presenta sapido e secco, ma ciò non ne compromette la serbevolezza.

Seppur ben apprezzato da esperti e non, una decina d’anni fa ha visto diminuire la sua diffusione regionale per lasciar spazio ai vitigni internazionali particolarmente richiesti dal mercato. Tuttavia, il lavoro in cantina per riuscire ad esaltare le caratteristiche di questo vitigno non si è mai interrotto e si è avvalso del contributo di studi scientifici che ne hanno meglio delineato il profilo.

Viste le particolari condizioni ambientali, sono state rilasciate le seguenti certificazioni D.O.C.:
Salaparuta DOC min. 85%
Bianco d’Alcamo D.O.C. min. 85%
Etna D.O.C. max 40%
Marsala D.O.C. da 0 al 100%
Contea di Sclafani min. 85%

fonte: La cucina di Susana

 

Se ti è piaciuto l’articolo , iscriviti al feed cliccando sull’immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

feed-rss-285x244

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.